Cerca nel blog

domenica 27 luglio 2025

La notte, per placare un'aspra rissa

 L'osteria "All'isoletta"



 La notte, per placare un'aspra rissa,

e più feroce quanto è solo interna, 

penso lotte più estranee: penso Lissa


i Bàlcani, Trieste, il vecchio ghetto;

infine mi rifugio a una taverna;

dal suo solo ricordo il sonno aspetto.


Deserta com'è lungo il caldo giorno,

sulle pareti un'isoletta è pinta,

verde smeraldo, e il mar con pesci ha intorno.


Ma di fumi e di canti a notte è piena

un dalmata ha con sé la più discinta;

ritrova il marinaio la sirena.


Io ascolto. e godo della compagnia,

godo di non pensare a un paradiso, 

diverso troppo da quest'allegria,


che arrochisce i cori e infiamma il viso.


La poesia che leggete oggi è tratta da una sezione del Canzoniere intitolata  La serena disperazione, vi sono raccolte poesie degli anni dal 1913 al 1915. Non è la più famosa tra quelle che di solito si leggono a scuola, ma a me piace molto molto. Mi trasporta forse a quel mio anno vissuto a Trieste, a quelle frequentazioni notturne nelle quali si abbandonavano i libri seri per ascoltare in silenzio i racconti di marinai o le storie appassionate di sirene discinte e le avventure dei contrabbandieri e delle loro gare a guardie e ladri. Io ascoltavo, i versi di Alceo nel tascapane e il vino di Cavana sul tavolo.

Anche per noi allora era bella quell' allegria che arrochisce i cori e infiamma il viso. Né smetteva in noi il richiamo di quel troppo diverso paradiso.