Sogni
![]() |
Il sogno di Henri Rosseau, Museum of Modern Art of N ew York |
Devi fidarti in pieno dei tuoi sogni
E apprendere la loro essenza più segreta,
Com’essi alti nelle azzurre straripanti
Lontananze si perdono quali stelle pulsanti.
E quando brillano fin nelle tue notti
E voglia e volontà, regalo e rischio
Sorridendo intrecciano in ghirlande fugaci,
Allora mettili tra i capelli come fiori lievi.
E donati interamente al loro gioco radioso:
In essi è verità della parvenza eterna,
Ombre belle di tutti i tuoi obiettivi
Al tempo confluiranno con le azioni in una cosa sola.
di Stefan Zweig (traduzione di Anna Maria Curci)

Nella poesia Sogni, tradotta da Anna Maria Curci sul sito poetarum silva, Stefan Zweig ci invita a guardare ai nostri sogni con altri occhi, ad ascoltarli con un diverso orecchio. Se il pensiero comune del borghese sottolinea soprattutto l'inaffidabilità dei sogni, vaghe immagini incerte e ingannevoli, l'animo sognatore finisce per chiudersi nell'aspirazione a vivere nei sogni come in un rifugio sicuro, svalutando ogni forza conoscitiva che in essi risiede.
Devi fidarti in pieno dei tuoi sogni, in loro vi è una nascosta e segreta essenza che può essere raggiunta, che deve essere appresa. Voglia, volontà, regalo e rischio i sogni intrecciano in ghirlande fugaci ... che meraviglia in queste parole, in questo verso che ci desta dal sonno, ci scuote e ci spinge.
Desiderio e determinazione, dono e amore dell'ignoto non sono forse il nutrimento più profondo della vita? ciò di cui abbiamo veramente bisogno? ciò di cui non possiamo fare a meno?
E voglia e volontà, regalo e rischio
Non sepolti nel cinismo calcolatore, nell'ansia del successo e del giudizio degli altri, non resi despoti crudeli del proprio irraggiungibile rifugio interiore. Con i sogni invece - esorta il poeta viennese - adorna i tuoi capelli, che la loro bellezza ricordi a tutti cosa salverà il mondo.
Allora mettili tra i capelli come fiori lievi.
davvero molto colorata e positiva questa poesia, mi è piaciuta davvero! Mi ha colpito la sua contrapposizione ideale, forse solo apparente, rispetto alla fine della sua esistenza, fine da lui scelta (assieme alla moglie). La sua speranza - i sogni confluiranno con le azioni in una cosa sola-, la sua fiducia piena nei sogni sono state provate dai duri eventi della sua vita.
RispondiElimina